www
I Mercoledì di SApIE è un’iniziativa di SApIE volta a promuovere l’Associazione e far conoscere alle scuole, e agli studiosi che si occupano di istruzione, educazione, formazione, programmi ed evidenze inerenti le metodologie didattiche maggiormente efficaci, le loro modalità di applicazione e le modalità di valutazione dei miglioramenti conseguiti.
L’iniziativa comprende un ciclo di Webinar rivolti alla Scuola, all’Università, ai professionisti del settore bibliotecario e dell’information brokering, agli editori, ai network educativi in Rete, che intendono fare il punto sul dibattito attuale in relazione all’efficacia di specifiche metodologie didattiche.
In questa pagina trovate il calendario dei webinar (in costante aggiornamento). Per partecipare è necessario compilare il Modulo di iscrizione.
Il link Zoom per partecipare interattivamente verrà inviato via email ai Soci e agli iscritti al webinar, fino a esaurimento dei posti, la mattina stessa dell’evento.
In caso di esaurimento dei posti disponibili nella stanza Zoom, verrà attivata automaticamente la diretta Web sul canale YouTube SApIE.
Data | Relatori | Titolo | Video e Materiali |
Mercoledì 11 dicembre 2024, ore 17-18,30 | R. Trinchero, A. Calvani | Cos’è l’Evidence Based Education? Fonti di evidenze per gli insegnanti | Video |
Mercoledì 8 gennaio 2025, ore 17-18,30 | R. Trinchero, A. Calvani | Quali metodi funzionano? Miti didattici ed evidenze scientifiche a confronto | Video |
Mercoledì 15 gennaio 2025, ore 17-18,30 | A. Calvani, L. Montina. A. Marzano, S. Miranda | Come migliorare la lezione frontale: rivedere atteggiamenti e misconcezioni sulle azioni efficaci. Lesson study e microteaching | Video |
Mercoledì 22 gennaio 2025, ore 17-18,30 | V. Di Martino, C. Fregola, M. Pellegrini, R. Trinchero | EIS: Enattivo, Iconico, Simbolico. Un programma di formazione al problem solving matematico per la scuola primaria. | Video |
Mercoledì 29 gennaio 2025, ore 17-18,30 | A. L. Rizzo, M. Traversetti, F. Casamassima, M. Croppo | Giochi musicali e disturbi dell’apprendimento. Ricerca e didattica efficace. | |
Mercoledì 5 febbraio 2025, ore 17-18,30 | I. Stanzione, M. Traversetti | Metacognizione, autoefficacia e motivazione. Ricerca e raccomandazioni didattiche | |
Mercoledì 12 febbraio 2025, ore 17-18,30 | G. Vivanet, M. Gui, A Calvani | Didattica digitale e apprendimenti nella scuola. Cosa dice la ricerca? | |
Mercoledì 19 febbraio 2025, ore 17-18,30 | M. Leone, M. Torre, A. Calvani, E. Virgili | Cosa fare per la didattica delle Scienze nel primo ciclo di istruzione | |
Mercoledì 26 febbraio 2025, ore 17-18,30 | P. Damiani, L. Ventriglia, con la partecipazione di A. Calvani | Come insegnare a leggere: il programma Alfabeto 140 | |
Mercoledì 12 marzo 2025, ore 17-18,30 | N. Bianquin, F. Sacchi | Un intervento precoce per lo sviluppo dei prerequisiti della letto-scrittura alla scuola dell’infanzia: il programma Dyslexia Free 4 – 6 anni | |
Mercoledì 5 marzo 2025, ore 17-18,30 | A. Calvani, V. Della Gala | Pensiero storico e apprendimento della storia. Come rendere valutabile e migliorabile la qualità dell’apprendimento storico nella scuola primaria. | |
Mercoledì 19 marzo 2025, ore 17-18,30 | V. Di Martino, A. Calvani, L. Montina | Sviluppare il pensiero logico: il programma LIEP | |
Mercoledì 26 marzo 2025, ore 17-18,30 | A. L. Rizzo e M. Traversetti | Insegnare a comprendere il testo: le evidenze della ricerca. | |
Mercoledì 2 aprile 2025, ore 17-18,30 | M. De Angelis, A. Marzano, T. Serafini | Potenziamento lessicale: aspetti teorici e sperimentazioni in corso | |
Mercoledì 9 aprile 2025, ore 17-18,30 | D. Robasto | Valutare i piani di miglioramento in relazione ai processi di autovalutazione. Evidenze e raccomandazioni | |
Mercoledì 16 aprile 2025, ore 17-18,30 | C. Pannone, M. Pellegrini, R. Vegliante | Evidenze e strategie efficaci per la prevenzione della dispersione scolastica | |
Mercoledì 23 aprile 2025, ore 17-18,30 | A. Calvani,P. Di Remigio, R. Trinchero | ll buon senso didattico. Le regole pratiche per ben insegnare: incontro tra ricerca e sapienza pratica. |
Qui i materiali dell’edizione 2024.