Un programma di formazione al problem solving matematico per la scuola primaria
Numerosi programmi che si sono dimostrati particolarmente efficaci in differenti contesti nazionali per l’insegnamento del problem solving matematico partono da approcci basati sul passaggio dall’esperienza enattiva a quella iconica a quella simbolica;
Il programma EIS usa questa sequenza per formare gli studenti nel diventare risolutori strategici di problemi matematici, sviluppando le capacità di:
- dare un senso ai problemi e perseverare nel risolverli,
- ragionare in modo astratto e quantitativo partendo dal concreto e dal visuale,
- costruire argomenti validi per giustificare i propri ragionamenti e giudicare quelli di altri.
Per saperne di più è possibile consultare la lettera di presentazione (per Collegio Docenti e per genitori).
Qui trovate tutte le risposte alle Domande Frequenti inerenti la sperimentazione.
Materiali di formazione:
- Presentazione generale del metodo EIS
- Il modello didattico EIS
- Considerazioni sull’efficacia del modello a barre
- EIS: evidenze a supporto
- Alle radici di EIS: materiali di approfondimento
- Protocollo per la somministrazione dei test iniziali e finali.
Schede di lavoro in classe (scuola primaria):
Classe Terza |
Classe Quarta | Classe Quinta |
Riconoscere il valore posizionale delle cifre |
EIS-Q-A
Utilizzare le proprietà dei numeri decimali |
EIS-N-A
La proprietà distributiva della moltiplicazione |
EIS-T-B
Bar Model per addizioni e sottrazioni |
EIS-Q-B
Frazioni proprie, improprie, apparenti, equivalenti, complementari |
EIS-N-B |
Moltiplicazioni e divisioni sulla linea dei numeri |
EIS-Q-C
Operazioni con le frazioni |
EIS-N-C
Formulare soluzioni a problemi con le percentuali |
EIS-T-D |
Decimali e frazioni per descrivere situazioni quotidiane |
Operare con le frazioni proprie, improprie, apparenti, equivalenti, decimali, complementari |
EIS-T-E
Numeri decimali: valore posizionale e confronto |
EIS-Q-E |
Decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane |
Addizioni e sottrazioni con numeri con la virgola |
EIS-Q-F | EIS-N-F |
Moltiplicazioni e divisioni con numeri con la virgola |
Multipli e divisori di un numero |
Rappresentiamo i numeri con le espressioni |
Bar model per moltiplicazioni |
Analizzare e rappresentare i problemi |
Problemi risolvibili con espressioni |
EIS-T-I
Composizioni e scomposizioni di numeri decimali |
EIS-Q-I
Piccoli investigatori all’opera |
Raccogliere dati e leggere grafici |
Riconoscere la frazione come parte di un insieme |
EIS-Q-J
I problemi non sono un problema grazie a tabelle e diagrammi |
EIS-N-J |
Tradurre le frazioni decimali in numeri decimali e viceversa |
Quante operazioni per risolverlo? |
EIS-N-K |
EIS-T-L
Problemi con le frazioni |
EIS-Q-L
Problemi geometrici: pensare e argomentare |
EIS-N-L |
Test finali: EIS3 SPM3 | Test finali: EIS4 SPM4 |
Dopo ogni sessione di sperimentazione in classe è importante compilare accuratamente il Diario di bordo per l’insegnante.
Webinar periodici per fare il punto sulle attività di sperimentazione:
– mercoledì 26 ottobre 2022, ore 17-19 (slides, video)
– mercoledì 23 novembre 2022, ore 17-19 (video)
– mercoledì 21 dicembre 2022, ore 17-19 (video)
– mercoledì 8 febbraio 2023, ore 17-19 (video)
– lunedì 27 marzo 2023, ore 17-19 (video)
– mercoledì 26 aprile 2023, ore 17-19 (video)